| 
        |   |  |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Antonio
     
 
                Regione: Lombardia
 Prov.: Milano
 Città: Milano
 
 
   361 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10/10/2008 :  16:24:30 (6230)       
 |  
           	| Questa estate, durante le mie passeggiate in montagna, ho immaginato un dialogo...immaginario...tra un “intervistatore” e il nostro paesino...in persona. Ve lo propongo. - SECONDA PUNTATA - 
 
 
 (Vai alla prima puntata)
 (Vai alla terza puntata)
 
 
 
 
 
 ....Anche le più belle tavolate prima o poi finiscono...E così l’intervista im...possibile riprende...
 
 (I):  = intervistatore
 (S): =Sant’Agata
 
 (S):  -...Allora, cosa te ne pare della nostra ospitalità?
 (I): Una cosa mai vista, credo neppure tra gli antichi Greci...
 (S):  -...Questa è una buona qualità, no?
 (I): Certo, ma purtroppo non siamo più nella Magna Graecia.
 -...Cosa vuoi dire?
 Beh, se vuoi che queste qualità ti portino un minimo di sviluppo,
 devi organizzarle, valorizzarle e proporle.
 -...Ma non hai mangiato bene?
 Scherzi? Era tutto buonissimo!
 E la tua gente è davvero gradevole e di compagnia.
 Sono persone  simpatiche, spiritose,generose in modo incredibile.
 Ma queste sono doti personali, dei singoli.
 -...E non basta?
 Sono felice di tutte queste domande, ma l’intervista non dovevo farla io?
 -...Hai ragione,  vai avanti...
 Dicevi che pensare in piccolo cominciava a piacerti,
 cosa ne diresti di applicare questo modo di pensare anche ai tuoi
 prodotti tipici, alla tua cucina?
 -...Dico che non ho idea di cosa fare...
 E’ comprensibile, stiamo entrando in un campo tecnico.
 Io non sono certo un esperto, ma alcune cose di base le so.
 -... Meno male...
 Allora, per prima cosa dovresti stabilire uno standard di qualità
 e  garantirlo. Potresti ad esempio creare una De.Co.
 -... Cos’è?
 Niente di strano, grossomodo è un documento che definisce esattamente
 con quali materie prime, con quali procedimenti e modalità di
 preparazione, eventuale stagionatura ecc...,realizzi le tue
 specialità. Oppure stabilisce come e dove vengono coltivati alcuni
 tuoi frutti naturali e tipici, o come vengono realizzate alcune tue
 produzioni di eccellenza, ecc ecc
 -... Ho capito, devo scrivere la loro carta di identità ...
 Perfetto, non avrei saputo dirlo meglio.
 Tecnicamente si chiama disciplinare e bisogna rispettarlo!
 -... E poi?...
 Beh, i prodotti che rispettano il disciplinare De.Co
 (che significa Denominazione  Comunale)sono prodotti di qualità garantita e certificata.
 Venderli o proporli, ad esempio in un ristorante,diventerebbe molto più semplice...
 -... Sarebbe proprio bello!
 Ho già delle aziende agroalimentari che producono cose squisite:
 Miele, Salumi da suini di razza, Pane, Formaggi...
 Già me li vedo: “Da Sant’Agata, le bontà “Parco del Pollino”...
 E potrei fare la stessa cosa anche per i prodotti dell’artigianato!
 I miei falegnami, ad esempio, sono bravissimi.E non solo loro...
 Sei proprio sveglio: il Parco comunica bene la naturalità e la qualità!
 -...E potrei farlo anche per le “purpette i maruggio” !
 ...O le polpettine di melenzane...
 -... Ti sono piaciute, eh?... “
 Davvero molto, la tua cucina è gustosa.
 -...Peccato ...
 Peccato cosa?...
 -... Beh, te l’ho detto: io dal Parco ne sono uscito... “
 Già, però parte del tuo territorio è ancora dentro, no?
 Potresti partire da lì e poi col tempo, chissà, magari rientrare...
 -...Certo, un passo alla volta...A proposito:
 qui ci sono delle mete bellissime per le passeggiate in montagna:
 l’alta  gola dell’Esaro, la Muara, la Santa Croce...
 e dovresti vedere la Montea!Dicono che sia la regina del Parco, tanto è bella.
 E poi la Tavola dei briganti, la Petra pertusata...e tanti altri posti
 interessanti: boschi, torrenti ricchi di trote, castagneti, faggete...Grotte.
 Un vero paradiso...
 -... Sì ma a chi interessa?... “
 Intanto dovrebbe interessare proprio a te.
 Sei tu che devi essere orgoglioso e custode delle cose che hai.
 Se non ci credi tu, come puoi pretendere che ci credano gli altri?
 -... Parli bene tu che qui non ci vivi. Tu sei di passaggio, ma qui la vita è dura.
 Posso intuirlo. Ma non eri tu che parlavi di turismo?
 -... E’ vero,  ma mi scoraggio facilmente: mi sembra tutto così difficile e  complicato
 In effetti non è semplice e in più hai sprecato molto tempo
 e forse hai fatto anche delle scelte non sempre azzeccate.
 Ma non è mai troppo tardi...
 E poi a pensarci bene, tu hai già un notevole afflusso turistico.
 -... Un notevole afflusso turistico? E dove l’hai visto?
 Non l’ho visto, ma ne hanno parlato i nostri ospiti a tavola, ricordi?
 Dicevano che d’estate arrivano forse 3 mila persone,
 che per Natale e Pasqua e Carnevale il paese si rianima,
 che alla Festa della Castagna i vicoli son pieni di gente...
 -... Ma quelli non sono turisti!
 Sono compaesani e amici che tornano a casa per le ferie.
 E che differenza fa? ...
 -... Le tue domande sono corte,
 ma difficili!Arriviamo alle fontane di  San Nicola:
 ho bisogno di camminare e pensarci un poco...
 ...Ho appena detto che non siamo più nella Magna Graecia, ma forse mi sbagliavo:
 discutere di temi importanti passeggiando  è da autentici Peripatetici! Andiamo!
 
 ...A Sant’Agata le passeggiate tra amici seguono una precisa, e forse inconscia, ritualità...
 ...Cominciano sempre con un lungo silenzio...
 
 Continua?
 
 
 (Vai alla prima puntata)
 (Vai alla terza puntata)
 
 
 |  
                      | La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre.
 
 E dopo il settimo giorno, Dio creò l'ottimo giorno.
 (Serafini)
 |  |  
                | Gianluca
 
 
                 
                Prov.: NovaraCittà: novara
 
 
   10 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12/12/2011 :  23:14:47 (5072)       
 |  
                      | Anto' sei tremendo! non avevo mai pensato che le passeggiate iniziassero con un lungo silenzio |  
                      | Gianluca
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          | Santagataviva2004 Forum | © Santagataviva2004 |  |  |  
  
    | Questa pagina � stata generata in 0,1 secondi. |  |  |