| 
        |   |  |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Info-Forum
      
 
                
   1703 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22/04/2008 :  16:38:46 (6401)       
 |  
           	| Il Museo della Scienza e della Tecnologia di MILANO segnala queste iniziative: 
 
 
  
 MUSEOWEEKEND
 venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile
 dalle 9.30 alle 18.30
 Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”Milano
 
 
 In occasione della festività del 25 aprile, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia propone un lungo weekend di attività: tanti percorsi nei laboratori interattivi, animazioni teatrali e visite guidate.
 
 ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI (durata 45 min.)
 
 i.lab Genetica & Biotecnologie
 ·         Occhio all’invisibile
 Osservare, colorare, rielaborare: appuntamento con la cellula, tra PC e microscopio, per incontrare nucleo, membrana, citoplasma e altre realtà impercettibili.
 Da 8 anni; ore 10 e 14.
 
 ·         Porta a casa il tuo DNA
 Prelievo, rottura e rotolamento: tra gomitoli, enzimi e spazzolini estraiamo materiale genetico dal pomodoro e portiamo a casa il nostro DNA.
 Da 9 anni; ore 12 e 15.
 
 ·         Biotecnologie a colazione
 Yogurt, latte HD, fermenti lattici. Scopriamo i protagonisti vivi che ogni mattina preparano la nostra colazione e come interagiscono con il nostro corpo.
 Da 7 anni; ore 11.
 
 ·         Biotecnologie a merenda
 Quali biotecnologie usiamo il pomeriggio? Tra farina, lievito, caglio, blu di metilene scopriamo chi ci aiuta a preparare la nostra merenda.
 Da 7 anni; ore 17.
 
 i.lab Bolle di sapone
 ·         Il fai da te del bollologo
 Dosi e proporzioni, forme e telai: tra cannucce, reti e scovolini costruiamo tutto l’occorrente per non rompere la pelle all’acqua e fare le bolle più belle del mondo.
 Da 3 anni; ore 10, 12, 14 e 16.
 
 ·         I segreti delle bolle di sapone
 Un viaggio alla scoperta del magico mondo delle bolle di sapone dove è possibile realizzarne di forme e colori diversi.
 Da 3 anni; ore 11, 15 e 17.
 
 i.lab Leonardo
 ·         Macchine ingegnose
 Conosciamo meglio Leonardo sperimentando le macchine per il volo e da cantiere, analizziamo gli ingranaggi e la tessitura, scopriamo la struttura di un ponte di fortuna e il funzionamento di una coclea.
 Da 9 anni; ore 10, 14 e 17.
 
 ·         La tecnica dell’affresco
 Com’era organizzato il lavoro di un artista ai tempi di Leonardo? Realizziamo un affresco seguendo tutte le fasi messe a punto dagli artisti del Rinascimento.
 Da 8 anni; ore 12 e 16.
 
 ·         Leonardo e la scrittura
 Perché Leonardo scriveva al contrario? È stato difficile leggere e interpretare i suoi appunti? Con penna d’oca e inchiostro proviamo a scrivere come cinquecento anni fa.
 Da 6 anni; ore 11 e 15.
 
 i.lab Internet & Multimedia
 ·         Alter_ego digitale
 Come si crea un personaggio dei videogiochi? Quali tecniche e strategie di produzione utilizzano i game designer? È possibile entrare in un videogioco con il proprio volto e il proprio abbigliamento?
 Da 9 anni; venerdì e sabato ore 11, 14 e 16.
 
 i.lab Ceramica
 ·         Tecnica a stampo
 Riempire, comprimere, sovrapporre: ripetiamo i gesti degli antichi artigiani per realizzare ciotole e vasi con la tecnica dello stampo.
 Da 6 anni; ore 10 e 14.
 
 ·         Argilla in pugno
 Grigia, morbida e fredda: lavoriamo l’argilla per svelare i segreti di acqua e terra, impastiamo e arrotoliamo per dare forma a medaglioni e ciotole.
 Da 3 anni; ore 11, 15 e 17.
 
 ·         Tecnica a colombino
 Riempire, comprimere, sovrapporre: ripetiamo i gesti degli antichi artigiani per realizzare ciotole e vasi con la tecnica di lavorazione a colombino.
 Da 6 anni; ore 12 e 16.
 
 TEATRO AL MUSEO (durata 45 min.)
 
 ·         La Locomotiva 691
 Nel 1929 entra in servizio, sulla linea Milano-Venezia, la più imponente fra le locomotive a vapore delle ferrovie italiane: la 691. Ne sono state costruite 33 unità, tutte demolite dopo il 1960 tranne una, la numero 022, custodita nel nostro Museo. Ascoltiamo la sua storia affascinante e impariamo i suoi segreti con un personaggio che la conosce da vicino, più di chiunque altro…
 Da 6 anni; ore 10, 11, 14, 15 e 17.
 
 ·         Storie di seta e di carbone
 Attorno alla Regina Margherita, la grande centrale termoelettrica situata all’ingresso del Museo, i ricordi di un’operaia tessile ci portano indietro nel tempo, in un’epoca in cui il vapore era il motore del mondo.
 Da 15 anni; ore 12 e 16.
 
 Il Museo propone anche visite guidate alla Galleria Leonardo (da 8 anni) e ai Trasporti Ferroviari e Navali (da 6 anni).
 
 Infine è possibile svolgere alcune attività, per le quali non è necessaria la prenotazione, all’interno della Sezione Telecomunicazioni e nell’Area Elicotteri.
 
 Tutte le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso al Museo, ad eccezione della visita guidata al sottomarino S-506 Enrico Toti.
 Se non è indicato diversamente, le attività sono prenotabili solo sul posto, all’infopoint del Museo, il giorno della visita fino a esaurimento posti.
 
 Informazioni: www.museoscienza.org | info@museoscienza.it |
 T 02.48.555.1
 
 *> Informazione ricevuta e pubblicata
 |  
                      | Tutti possono contribuire a mantenere informata la comunità:
 quando hai notizie e segnalazioni di interesse, condividile anche su questo spazio, oppure invia una e-mail a:info@santagataviva.org
 |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          | Santagataviva2004 Forum | © Santagataviva2004 |  |  |  
  
    | Questa pagina � stata generata in 0,1 secondi. |  |  |