Santagataviva2004 Forum
Utente:
Password:
Salva
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Santagataviva Forum's
 Bacheca e Google News
 Il Clero santagatese raccontato nella "Pieve"

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:                    
                   
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I] Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)]
Clown [:o)] Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)] Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!]
Morto [xx(] Assonnato [|)] Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Gaetano Inserito il - 28/10/2012 : 23:27:40
Cari amici,
ho sempre trovato assai singolare che nelle "consuetudini" della nostra Parrocchia della SS.Annunziata redatte il primo gennaio 1436 si prescrivesse al punto 6) che "in detto clero e comunità non vi saria e si trovi niun Sacerdote ne essere ammesso che non sia cittadino di questa Padria, ma che sia nato e allevato di padre o madre cittadino".

In sostanza, tali consuetudini che regolavano i rapporti tra Clero e la popolazione santagatese (Università) si stabiliva che la comunità sacerdotale doveva essere formata solo da Sacerdoti locali (pag. 79 della Pieve).

Del resto, nel capitoletto "Il Clero di Sant'Agata" (pag. 190 e segg. della Pieve), attraverso i dati esposti in un'apposita tabella, Don Antonio osserva come storicamente "il numero dei sacerdoti che vivono in comunità era elevato,... il 7% dell'intero clero diocesano".

In effetti, nel 1668, a Sant'Agata c'era un Sacerdote ogni 25 abitanti e ciò a dimostrazione della particolare grazia di vocazioni che ha sempre ricevuto la nostra terra.

Tale rapporto si modifica negli anni successivi (un sacerdote ogni 66 abitanti nel 1686) e dopo quasi due secoli e mezzo e grandi traversie giunge ad 1 su 685 abitanti nel 1910.

A pag. 289 della Pieve, ad esempio, è possibile scoprire i nomi ed i cognomi dei Sacerdoti censiti nel catasto onciario del 1743.

Da pag. 209 a pag. 210 sono poi elencati gli arcipreti curati della nostra arcipretura ovviamente fino a Don Antonio, passando per Don Peppe Palermo, anch'egli santagatese, imparentato con la mia bisnonna Concetta Palermo.

E' molto bello e significativo che questa storia continui attualmente sotto il segno della santagatesità con il nostro conterraneo Don Carmelo Terranova.



Santagataviva2004 Forum © Santagataviva2004 Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina � stata generata in 0,05 secondi. Powered By: SnitzForums 2000 3.4.03