Santagataviva2004 Forum
Utente:
Password:
Salva
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Santagataviva Forum's
 Cchi vi mangiati e viviti?
 Archeo-Forum (13): La cena delle Nove Cose

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:                    
                   
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I] Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)]
Clown [:o)] Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)] Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!]
Morto [xx(] Assonnato [|)] Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Info-Forum Inserito il - 02/12/2013 : 21:25:33
Continuiamo con questa rubrica a “riscoprire” alcuni interventi archiviati nel "vecchio" forum* ...Archeologia pura per i tempi di internet!

A questo link trovate un interessante racconto pubblicato il 7 dicembre 2005 - ben 8 anni fa! - da Domenico Tolve. http://www.santagataviva.it/oldforum/show/489916.html


Ve lo riproponiamo qui:

La cena delle Nove Cose

Sul libro di Giuseppe Abbruzzo dal titolo " U Misi 'e Natali, nella tradizione popolare del Cosentino " Ed. VAL- Cosenza si legge:

8 dicembre - 'A 'Mmaculata

La seconda festività del mese di dicembre è quella dell'Immacolata Concezione, un tempo venerata in modo particolare. Il 7, vigilia, ognuno si preparava a festeggiarla, dando vita, fra l'altro, ad un mini-cenone pre-natalizio.

Il Padula scrive:

"... dopo la peste del 1656, tutti i comuni della provincia (…) per ordine del governatore D. Francesco Velasquez, fecero pubblico istromento con la Madonna, con cui si promettea: 1) digiuno nella vigilia; 2) confessarsi e comunicarsi; 3) fare la processione; 4) fare tre dì di luminarie; 5) digiunare ogni sabato, e astenersi ogni venerdì dai cibi pasquali…" (1).

Ecco perché la vigilia dell'Immacolata era tanto sentita e le anziane, ricordavano ai giovani:

Tutt"i vijìdii su' rispettàti,
màssima chilla 'e da Mmaculàta (2).

Il digiuno alla vigilia veniva praticato, ma per onorare la cena. In quanto alle luminarie i "tre dì"
venivano osservati - come già precisato - per ogni festività.
La processione era seguita con devozione.

Nella parte del libro che narra i preparativi della Vigilia di Natale, invece si legge:

Dovunque fervevano i preparativi per il cenone. Le "pitànzi" (pietanze) dovevano essere nove: "'i novi cosi", ossia tante quanti i mesi di gestazione. In alcuni paesi il numero delle portate è tredici: sembra in riferimento ai tredici apostoli. A Cassano J. le nove pietanze consistevano in: spaghetti con alici, baccalà fitto e in umido, broccoli, finocchi, sedano, olive, arance, pere.
Il prepararne meno, comunque, avrebbe portato male e così anche per questo scattava la solidarietà: tra vicini avveniva lo scambio di prodotti, per raggiungere l'impegnativo numero. Gran da fare in tutte le cucine per un menu a base di baccalà preparato in modi diversi; pesce; spaghetti con la mollica di pane abbrustolita e conditi col sugo di baccalà o spaghetti alle noci; zucca fritta; broccoli, preparati in modi diversi, ecc., ecc., ecc.

Sarebbe utile approfondire, alla luce di quanto sopra,attraverso una seria ricerca storica, le origine delle nostre usanze.

Micuzzo

Vai al messaggio archiviato: http://www.santagataviva.it/oldforum/show/489916.html


*> per accedere al vecchio forum (solo consultazione) clicca "old forum" in home page.




Santagataviva2004 Forum © Santagataviva2004 Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina � stata generata in 0,06 secondi. Powered By: SnitzForums 2000 3.4.03