|
|
Autore |
Discussione  |
|
Info-Forum
    
1703 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2010 : 21:44:59 (5355)
|
L'associazione ha ricevuto questa curiosa e interessante richiesta, qualcuno è in grado di rispondere?
per: info@santagataviva.org nome: C. (x)* cognome: Schiavo telefono: (x)* citta: Salerno email: (X)* oggetto: "scioscia" = sorella messaggio: Sono interessato al vocabolo "scioscia". Mi piacerebbe conoscerne l'etimologia. Grazie.
(X)* i dati sensibili non vengono pubblicati, ma sono disponibili nell'archivo messaggi a info@santagataviva.org.
|
Tutti possono contribuire a mantenere informata la comunità: quando hai notizie e segnalazioni di interesse, condividile anche su questo spazio, oppure invia una e-mail a:info@santagataviva.org |
|
sandro
 
Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città : Siena
81 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2010 : 11:43:34 (5354)
|
E' dibattuto molto fra gli etimologi l'origine del termine. Oggi la teoria più accreditata è quella che lo fa discendere dall'ebraico Shosha che significa rosa: sarebbe quindi un vezzeggiativo per definire una persona preziosa e bella come una rosa. |
Sandro Sicilia
|
 |
|
Info-Forum
    
1703 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2010 : 10:01:18 (5348)
|
Grazie Sandro, sia per la partecipazione sia per la correttezza della risposta.
Il Signor Cosmo Schiavo di Salerno, ci aveva evidentemente coinvolti in una sua ricerca e, visto il nostro interessamento, ci ha gentilmente inviato il frutto del suo interessante lavoro ( che sarà presto acquisito anche in mediateca/libreria).


|
Tutti possono contribuire a mantenere informata la comunità: quando hai notizie e segnalazioni di interesse, condividile anche su questo spazio, oppure invia una e-mail a:info@santagataviva.org |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Santagataviva2004 Forum |
© Santagataviva2004 |
 |
|
Questa pagina � stata generata in 0,09 secondi. |
 |
|