Santagataviva2004 Forum
Utente:
Password:
Salva
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Santagataviva Forum's
 Agorà di Santagataviva
 Il matrimonio del secolo
Nuova Discussione   Nuovo Sondaggio  Rispondi  Versione Stampabile  Aggiungi Segnalibro 
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'é:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gaetano


Regione: Lombardia
Prov.: Milano


255 Messaggi

Inserito il - 10/03/2010 : 19:38:55 (5649)  Mostra Profilo Invia a Gaetano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ci sono pochi dubbi sul fatto che il matrimonio tra Don Carmine Salvatore Francesco Pisani (classe 1868) e Donna Rosmunda Agnese Domenica La Regina (classe 1858) sia stato un grande avvenimento.
Lui, rampollo di una delle più importanti famiglie santagatesi e poi nostro sindaco per quasi vent’anni, Lei nobildonna di una delle più rinomate, antiche e patriottiche famiglie di San Marco Argentano (il nonno Domenico fu accusato di essere complice addirittura della tentata uccisione di Re Ferdinando di Borbone avvenuta a Napoli l’8 dicembre 1856).
Rimane negli annali l’arrivo di Donna Rosamunda nel nostro bel paesello, portata a braccia, letteralmente di peso, essendo assisa su un baldacchino. Il cattivo tempo infatti non aveva permesso l’utilizzo nemmeno della carrozza.
“Mi pare Donna Rosamunda!” è un detto che ancora ricorre quando ci si trova dinanzi a qualcuno che ostenta un’eccessiva comodità.
Sul sito www.sanmarcoargentano.it/ottocento/cognomi_g_p/la regina.htm si può trovare l’albero genealogico della famiglia La Regina.

Gaetano

esaro2k@msn.com

Città: New York


41 Messaggi

Inserito il - 12/03/2010 : 16:45:22 (5647)  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di esaro2k@msn.com  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di esaro2k@msn.com Invia a esaro2k@msn.com un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gaeta'
Come al solito i tuoi post sono regali di grandissimo valore !!!
Finalmente mi appare: (come in una foto) l'immagine di questa donna portata a peso,
e dopo tanti anni capisco il vecchio detto.


Grazie.

Do right, fear nothing
Giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

sandro


Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena


81 Messaggi

Inserito il - 17/03/2010 : 15:49:06 (5642)  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandro Invia a sandro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
"S.Agata di Esaro dei balli in maschera alle case private della gente con savuzizza e zafarani aruscelle, du bannu i cumpa Chiappanu, dei tanti artigiani, dell'aria pulita e del silenzio armonioso, di Ntoniu i Mantrati e la sua atavica voglia di carne, dei barbieri in camice bianco che regalavano a Natale dei calendarietti profumati, delle mille botteghe, delle suore al convento prima e alla strada poi, la S.Agata con le tante chiese, con la parrocchia piena di bambini che dopo il catechismo al sabato si stava tutti fuori, con la festa di San Pantaliu e di San Franciscu, del cinema montea e i suoi film in quindicesima visione, della Congrega -chiesa stupenda oggi ridotta a poco più di un magazzino- della prima comunione e cresima celebrate ad anni alterni il giorno di Pentecoste, il Corpus Domini ed i suoi petali di rosa, di Ntoniu a guardia ca ti scattidi u pallunu, con i maiali da allevare alli cruci e da fargli la festa dopo capodanno, con i culuriilli alle palme e la pizzatua a pasqua, U bellu maju . Sembra tutto scomparso, tutto svanito. Così va la vita. Oggi qualche scriteriato cerca di incendiare il presente ed il futuro, mentre una grotta buia e profonda ci illumina la strada.
Continuo a pensare comunque che essere nati a S.Agata e diventà santacatisi sia sempre un miracolo degli Dei."

Sandro Sicilia



Torna all'inizio della Pagina

Gaetano


Regione: Lombardia
Prov.: Milano


255 Messaggi

Inserito il - 19/03/2010 : 13:32:43 (5640)  Mostra Profilo Invia a Gaetano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Volevo aggiungere ciò che è capitato qualche anno fa a mia cugina Anna Lucchino mentre era in treno con sua figlia Elena.
Nel vedere la figlia "assittata" comodamente sul sedile gli era venuto di esclamare citando proprio "Donna Rosmunda", al che ad una signora che viaggiava nel suo stesso "scompartimento", incuriorita, venne da chiedere a chi si riferisse.
Per farla breve, questa curiosa signora non era altro che una giovane erede della famiglia Pisani che ovviamente conosceva bene la storia....
Se non ricordo male si trovavano su un treno in Val d'Aosta.
Sembra incredibile!
Buon week-end

Gaetano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Nuova Discussione   Nuovo Sondaggio  Rispondi  Versione Stampabile  Aggiungi Segnalibro 
Vai a:
Santagataviva2004 Forum © Santagataviva2004 Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina � stata generata in 0,1 secondi. Powered By: SnitzForums 2000 3.4.03