Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
|
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Info-Forum |
Inserito il - 10/06/2014 : 19:11:08
 AdM
15 GIUGNO: SICURI SUL SENTIERO 2014
Siamo stati invitati dal nostro socio Luigi Vincitore, Vice Capostazione del CNSAS Pollino (Soccorso Alpino) alla manifestazione Sicuri sul Sentiero 2014 organizzata per domenica domenica 15 giugno 2014 alle ore 09:00 presso Cerchiara di Calabria (CS). Lo scopo principale dell’iniziativa è accrescere la consapevolezza dei rischi e dei limiti personali accettabili nella frequentazione dell’ambiente montano, soprattutto in quanti si avvicinano alla montagna in modo superficiale. La presenza e la partecipazione a questa manifestazione sarà per la nostra associazione occasione gradita di incontro oltre che di confronto e di arricchimento sugli argomenti che saranno affrontati, pertanto abbiamo aderito curando, per la seconda parte della giornata, come gioco didattico una piccola gara di orienteering a cura del socio Arno Amodio. In allegato trovate in dettaglio il programma della giornata che si svolgerà nel Parco della Cessuta*.


In mattinata dopo la presentazione dell’evento a cura dei volontari della Stazione Pollino è possibile per pochi soci Adm (al max 15) partecipare alla Ferrata del Caldanello, prenotandosi tassativamente entro giovedì sera).
Seguirà il pranzo a sacco (pic-nic) a cura dei partecipanti nel Parco e nel pomeriggio oltre alla gara di orienteering è possibile per chi non partecipa alla gara fare una passeggiata di circa tre ore nei dintorni del rifugio. Si parte alle ore 7,15 dallo svincolo A3 cosenza Sud ore 7,30 Torano, le famiglie possono con calma raggiungerci per l'ora di pranzo. L'invito è esteso alle vostre famiglie e ai vostri amici, vi aspettiamo numerosi per trascorrere una bella giornata in montagna! Affettuosi saluti a tutti PS: Per info e prenotazioni : http://www.admcalabria.it/notizie/72-sicuri-sul-sentiero-domenica-15-giugno-parco-della-cessutta.html * Il Parco Comunale archeologico-speleologico della Cessuta, nei pressi del Santuario di S. Maria delle Armi, offre sentieri ed itinerari di grande suggestione, che si dipanano tutt’intorno fino alla cima del Sellaro (1439 m). Esso racchiude l’intero centro abitato e si estende su circa 300 ettari di bosco in cui ammirare bellissimi esemplari di oleandro (nerium oleander), cerro (quercus cerro), leccio (quercus ilex), farnetto (quercus frainetto) e molte altre specie.
Il Parco ricade interamente sul versante orientale del monte Sellaro ed è a sua volta compreso nel Parco Nazionale del Pollino. La zona è completamente attrezzata di aree pic-nic (50 tavoli in totale sparsi nelle località Acqua Rossa, Venaglie, Calvario e Bifurto) per offrire ai turisti la possibilità di entrare in contatto diretto con la natura.
Tra le strutture realizzate, i rifugi Calvario (vicino al centro storico, con 10 posti letto), e l’ex Caserma Forestale (completamente ristrutturata - già organizzata per la cucina - che offre 27 posti letto) costituiscono il fiore all’occhiello di tutto il parco. Il primo si raggiunge dal centro abitato, trovandosi molto vicino al paese, e il secondo si raggiunge da località Bifurto, lungo la Provinciale che porta al Santuario. Da essi, percorrendo i sentieri podistici-multiuso, si giunge al Santuario di S. Maria delle Armi, alla vetta del monte Sellaro e alla Grotta delle Ninfe. In località Calvario - uno dei punti di partenza del percorso - il rifugio, benché situato a ridosso del centro abitato, è propriamente immerso in un paesaggio tipicamente montano, tra boschi di conifere e di lecci. L’attrattiva di questi luoghi selvaggi sprona anche i più pigri a cimentarsi in escursioni lungo questi itinerari che, snodandosi lungo la gola, conducono al centro abitato e ai quali si accede da diversi siti pittoreschi (Grotta delle Ninfe, Ponte Gravina, Calvario) e dal paese stesso. La percorrenza di questi tracciati sinuosi, aperta a tutti, è piuttosto sicura giacché sono protetti da staccionate in legno e, nei punti più scoscesi, il tragitto è facilitato da una ferrata: un cavo d’acciaio ancorato alla roccia, cui reggersi per proseguire il cammino. Immettendosi nel sentiero dalla Grotta delle Ninfe, si percorrono circa sei chilometri straordinariamente panoramici; oppure si può entrare dal Ponte Gravina, sulla Statale 92, attraversando la gola su percorsi tortuosi per circa cinque chilometri. Avviandosi dal Calvario il tratto è più breve, solo due chilometri, ma è senza dubbio questo il punto più spettacolare. Da qui, con lo sguardo, si racchiude l’intero scenario. Se invece si accede da Cerchiara, partendo dalla Via Gravina, si percorre un chilometro scendendo a strapiombo attraverso una ferrata fin quasi al greto del torrente, per poi risalire, sempre nel centro abitato, nei pressi del Municipio.
Esiste, inoltre, una spettacolare ferrata che partendo dal greto del torrente, ai piedi del castello, giunge fino ai ruderi dello stesso, con un dislivello di 200 metri a strapiombo. Un percorso riservato solo ad esperti
Per info e prenotazioni http://www.admcalabria.it http://www.admcalabria.it/notizie/72-sicuri-sul-sentiero-domenica-15-giugno-parco-della-cessutta.html
*>Comunicazione ricevuta (info@santagataviva.org) e pubblicata.
|
|
|
Santagataviva2004 Forum |
© Santagataviva2004 |
 |
|
Questa pagina � stata generata in 0,09 secondi. |
 |
|