Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
|
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Info-Forum |
Inserito il - 14/05/2014 : 08:45:36
 AdM
La fioritura delle Peonie nel Parco del Pollino: Piani di Lanzo-Monte La Mula
Domenica 18 Maggio andremo alla ricerca delle peonie sempre nel Parco del Pollino, di seguito la descrizione e la scheda tecnica dell’escursione curata dal socio Luigi Gaudio che sarà la nostra guida, vi aspetto anche questa volta numerosi per trascorrere insieme un’altra meravigliosa giornata immersi nella natura.
Il Monte La Mula fa parte della catena montuosa dell’Orsomarso ed è un grosso “panettone” di facile accesso con ampi panorami sul Tirreno. Inoltre, è la montagna di questo versante che porta ancora le “prove” dell’antica glaciazione wurmiana. Infatti, sono evidenti le numerose nicchie a forma di scodella che provano quegli eventi geologici. Il percorso che seguiremo inizia dal Piano di Lanzo. Si procede lungo la sterrata alle spalle del rifugio sino a raggiungere un incrocio con un’altra pista forestale: si gira a sinistra continuando per altri pochi minuti, sino ad incrociare un recinto di filo spinato.
Si prosegue lungo il sentiero che aggira il recinto e poi si procede lungamente per i boschi sul fianco orientale di Cozzo del Trono, seguendo i segni rossi (non bianco-rossi) fino ad arrivare alla Sorgente Frida. Percorrendo questo tratto si spera di poter vedere la fioritura della Paeonia peregrina.
Dalla sorgente si imbocca la strada di servizio dell’acquedotto (poco dopo l’abbeveratoio del Frida) per poche centinaia di metri, sino ad intersecare la carrozzabile; da qui si continua verso destra salendo sempre lungo la rotabile. Dopo circa un’ora di cammino in salita, si raggiunge un bivio che porta al Piano del Campo. Si prosegue continuando la salita e dopo una serie di tornanti ci si trova in cresta alla Mula. Si percorre l’ampia dorsale, sempre seguendo la rotabile, e dopo circa trenta minuti si raggiunge la cima. Si ritorna per la stessa strada.
Cura l’iniziativa il socio Luigi Gaudio
Ritrovo: ore 6,30 svincolo A3 Cosenza Sud (davanti clinica La Madonnina) ore 7 svincolo A3 Torano
Scheda tecnica escursione Rifugio Piano di Lanzo – Acqua di Frida – Il Campo – Monte la Mula Località San Donato di Ninea Durata: ore 7 circa
Difficoltà: Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche tranne che per la durata complessiva dovuta alla lunghezza. Basta essere un po’ allenati.
Luogo di partenza Piano di Lanzo mt. 1351 Luogo di arrivo Monte La Mula mt. 1935 Dislivello mt. 584 Equipaggiamento: Scarponi obbligatori, abbigliamento a strati, pranzo al sacco, acqua Rifugio Piano di Lanzo – Sorgenti di Frida
Per info e prenotazioni http://www.admcalabria.it/-
http://www.admcalabria.it/notizie/71-domenica-18-maggio-fioritura-delle-peonie-nel-parco-del-pollino-piani-di-lanzo-monte-mula-1935-m-s-l-m.html
[/i] *>Comunicazione ricevuta (info@santagataviva.org) e pubblicata.
|
|
|
Santagataviva2004 Forum |
© Santagataviva2004 |
 |
|
Questa pagina � stata generata in 0,05 secondi. |
 |
|